Finalità
Opportunità per formare il personale, in tutta Italia, ottenendo un rimborso cospicuo per le ore di formazione svolte in azienda.
Beneficiari
Aziende di qualsiasi dimensione e settore.
Agevolazione
Il Fondo Nuove Competenze rimborsa il costo delle ore di lavoro destinate alla frequenza dei percorsi di sviluppo delle competenze dei lavoratori, secondo le seguenti modalità:
a) 60% della retribuzione oraria, al netto degli oneri di cui alla lettera b) a carico del lavoratore.
b) 100% degli oneri relativi ai contributi previdenziali e assistenziali delle ore destinate alla formazione, inclusivi della quota a carico del lavoratore, al netto degli eventuali sgravi contributivi fruiti nel mese di approvazione dell’istanza di accesso al FNC.
c) 100% della quota di retribuzione di cui alla lettera a) nel caso di disoccupati da almeno 12 mesi assunti successivamente alla data di pubblicazione del presente decreto e prima dell’avvio della formazione.
d) 100% della quota di retribuzione di cui alla lettera a) nel caso di lavoratori assunti successivamente alla data di pubblicazione del presente decreto e prima dell’avvio della formazione, con contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca (cosiddetto apprendistato di terzo livello).
Formazione ammessa
Gli interventi di formazione ammessi:
I progetti formativi dovranno prevedere per ciascun lavoratore coinvolto una durata minima di 30 ore e massima di 150 ore.
Il progetto formativo è indirizzato all’accrescimento delle competenze dei lavoratori, individuate nell’ambito delle classificazioni internazionali.
Scadenza
10/02/2025
Erogatori della formazione
Sono individuabili come soggetti erogatori dei percorsi formativi tutti gli enti accreditati a livello nazionale o regionale, ovvero altri soggetti anche privati, che per statuto o istituzionalmente, sulla base di specifiche disposizioni legislative o regolamentari anche regionali, svolgono attività di formazione ivi comprese le Università statali e non statali legalmente riconosciute, gli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado, i Centri per l’Istruzione per gli Adulti-CPIA, gli Istituti Tecnici Superiori (ITS), i Centri di ricerca accreditati dal Ministero dell’Istruzione, anche in forma organizzata in reti di partenariato territoriali o settoriali. Ai sensi della legge n. 240 del 2010 le attività di formazione erogate dalle Università sono riconoscibili in termini di crediti formativi universitari nell’ambito di ulteriori percorsi di formazione universitaria.
Il datore di lavoro che presenta istanza di ammissione a contributo non potrà essere soggetto erogatore della formazione
COME POSSIAMO AIUTARTI
Possiamo affiancarti nelle seguenti fasi:
SIMULAZIONE DLE BENEFICIO
Possiamo simulare il beneficio dell’Agevolazione.
STRUTTURAZIONE DI UN PIANO DI FORMAZIONE
Grazie alla competenza maturata negli anni con i nostri partner accreditati per la formazione in ambito regionale, possiamo aiutarti nello strutturare il piano di formazione e a reperire i docenti più adeguati al progetto da sviluppare.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Possiamo seguire tutto l’iter di predisposizione e presentazione della domanda.
RENDICONTAZIONE DELLE SPESE SOSTENUTE
Per poter rendicontare le spese relative al personale dipendente impegnato nella formazione è necessario predisporre tutta una serie di informazioni riepilogative che consentano di calcolare il beneficio previsto.
Gli uffici della Confartigianato Latina ricevono tutti i giorni in Via dei Boi, 19 e rispondono ai telefoni 0773.1996449 – 351.3428785 e alla email info@confartigianatolatina.com
Lascia un commento